Il teorema di Pitagora: Crotone 3 – Avellino 2

pellegrino e il lupo

In ogni triangolo rettangolo il quadrato costruito sull’ipotenusa è sempre equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui cateti. Cosi il teorema di Pitagora.
Altrettanto dimostrabile, alla vigilia, e con pari rigore scientifico, la seguente proposizione: se l’avversario ne ha segnati ventitré e ne ha subiti ventidue, la partita la vinci o la perdi in difesa.
E la partita contro i Pitagorici, oggi, l’abbiamo persa in difesa, orfana di Terracciano e Fabbro e con un Pisacane che la settimana l’ha passata in infermeria, scarsamente sorretta da un centrocampo troppo molle in fase di filtro: Arini si danna come al solito, ma il rientrante Massimo non la vede mai, mentre D’Angelo, pure lui alle prese con i postumi della battaglia con le Vespe, getta ben presto la spugna.
Il Crotone si dimostra squadra tecnica e veloce e vince meritatamente: pronti, via, e i calabresi sono già in vantaggio; l’Avellino segna con Zappacosta…

View original post 329 altre parole

Categorie: Incompreso | Lascia un commento

Navigazione articolo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Cialtronerie d'autore

IL MONDO, VISTO CON GLI OCCHI DI UN CIALTRONE.

Romanzo Sudamericano

Piccole grandi storie di futbol.

pellegrino e il lupo

Il blog di un tifoso dell'Avellino

l 'arte secondo Medea

This WordPress.com site is the cat’s pajamas

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: